In occasione di Eureka Day 2025, svoltosi lo scorso 3 ottobre a Villa Manin di Passariano (UD), Laura Andreini, è intervenuta nel convegno dedicato al tema “Cultura e creatività: modelli di collaborazione per le economie dei territori”.

Nel suo intervento, l’Arch. Andreini ha approfondito il ruolo dell’architettura come strumento di innovazione culturale e rigenerazione urbana, sottolineando l’importanza della collaborazione tra imprese creative, istituzioni e territorio per la costruzione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

L’iniziativa, promossa dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Friuli-Venezia Giulia, ha riunito imprese, professionisti e operatori culturali da tutta Italia e dall’estero per una giornata di confronto e networking dedicata al mondo delle imprese culturali e creative (ICC). Il programma ha incluso tavoli tematici e un format di speed meetingvolto a favorire nuove sinergie tra cultura e impresa.

Anche in questa edizione, Eureka Day 2025 ha confermato il proprio ruolo come punto di riferimento nazionale per il dialogo tra creatività, economia e territorio, in continuità con il successo delle precedenti edizioni di Eureka nel 2022 e 2024.