Area 123 | On the water

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2012

Occhi che non vedono... i piroscafi
Se dimentichiamo per un istante che un piroscafo è un mezzo di trasporto e lo guardiamo con occhi nuovi, ci sentiamo di fronte a un'importante espressione di temerarietà, di disciplina, di

Materia 74 | Fashion Architecture

Motta Architettura - rivista trimestrale - giugno 2012

Download contents
Download David Chipperfield Architects Valentino Flagship Milano by Laura Andreini
Download Genius Loci Architettura Gucci Headquarters by Valentina Muscedra
Download Tadao Ando Architect & Associates Duvetica Milano Shop by Silvia Fabi
Download RDAI Hermè

Abitare la Comunità, Strategie di intervento nei sistemi urbani spontanei

Abitare la Comunità è una ricerca commissionata dal Forum das Américas e sviluppata da Archea Brasil assieme ad un team di docenti provenienti da alcune università italiane e brasiliane con la consulenza per le parti architettonica, impiantistica e tecnologica, di tecnici e specialisti di diverse discipline. Il progetto, presentato

Area 122 | Sustainable way

Area 122 | Sustainable way

Area 121+ | Ouverture 2012 design on/off

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto aprile 2012

Oggetti trasformabili: il design in movimento
Questo numero di Area intitolato Ouverture 2012- design on/off raccoglie un lungo lavoro di ricerca che costituisce l'oggetto dell'omonima mostra organizzata a Milano in occasione del Salone del Mobile presso

Area 121 | Industrial building

Area 121 | Industrial building

Materia 73 | Nature and Artifice

Materia 73 | Nature and Artifice

Area 120 | Beirut

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2012

Beirut a city in continuous metamorphosis
La Beirut di oggi è una città ancestrale e contemporanea nello stesso tempo. Metaforicamente le parti in cui è suddivisa appaiono come placche tettoniche che si scontrano le une contro le altre

Materia 72 | Involucri protettivi

Motta Architettura - rivista trimestrale - dicembre 2011

Se in architettura l'involucro protettivo ha assunto sempre la funzione di componente tecnologica atta a proteggere l'ambiente interno da quello esterno definendone lo spazio, questo ha nello stesso tempo offerto nel corso dei secoli la possibilità di sperimentazioni decorative che

Area 119 | Gaetano Pesce

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2011

Nuotare controcorrente
Per svolgere e vivere pienamente il mestiere e l'arte di cui si nutre Gaetano Pesce occorre una capacità visionaria, e quindi rivoluzionaria, che è una mescolanza tra il pragmatismo dell'artigiano e l'immaginazione poetica dell'artista, l'espressione

Workshop internazionale Università Mackenzie

Progettare l'architettura, costruire città è il tema del workshop che Marco Casamonti ha tenuto martedì 18 ottobre presso l'Università Mackenzie di San Paolo.
L'invito rivolto a Marco Casamonti da parte dell'architetto Valter Caldana – direttore della storica università brasiliana e curatore della nona Biennale di Architettura di San Paolo  di farsi

Area 118 | Condominium

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2011

L'abitazione collettiva: ieri, oggi, domani
Qualsiasi ente, istituzione, scuola, qualsiasi rivista, centro studi o, più semplicemente, qualsiasi progettista interessato ad approfondire i contenuti disciplinari che ruotano intorno all'architettura non potrà non porre al centro del proprio

Materia 71 | Trasformazione

Materia 71 | Trasformazione

MuBE | San Paolo

MuBE | San Paolo

Costa Adriatica

Dromos

Libro periodico di architettura, n. 1 del 2010 Il nuovo Melangolo, Genova, Italia (pp. 74-75; 104-105)

Alcune parti di costa Adriatica sono così densamente costruite da non lasciare intravedere l'acqua da un lungomare che talvolta non esiste perché racchiuso da una cortina di mattoni, vetri, balconi,

ARCHEA ASSOCIATI | THE INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARDS 2025 | AURIS RESIDENZE – MENZIONE D’ONORE

ARCHEA ASSOCIATI | THE INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARDS 2025 | AURIS RESIDENZE – MENZIONE D’ONORE

ARCHEA | PREMIO REGULA 100 PROGETTI ITALIANI – KISS BRIDGE

ARCHEA | PREMIO REGULA 100 PROGETTI ITALIANI – KISS BRIDGE

GLOBAL FUTURE DESIGN AWARDS 2024 | Parque Global Wine Bar

GLOBAL FUTURE DESIGN AWARDS 2024 | Parque Global Wine Bar

Il premio Coup de cœur du jury per il progetto NOUVELLE ARCHE

al concorso Folies architecturales du 21e siècle - promosso dalla città di Montpellier.
La speciale menzione è stata conferita ieri 15 Marzo presso il MIPIM, la proposta di Archea Associati riunisce in se le componenti che caratterizzano il quartiere Ovalie: l'albero, la torre e la porta.

La cantina Antinori al primo posto nella World’s Best Vineyards 2022

A dieci anni di distanza il progetto della Cantina Antinori si è aggiudicata il primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo. La giuria che decreta il vincitore è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi

Stadio Artemio Franchi | Il concorso per il nuovo progetto

Stadio Artemio Franchi | Il concorso per il nuovo progetto

ARCHEA ASSOCIATI | GLI IMPIANTI SPORTIVI DEL FUTURO

Il 10 luglio 2025, presso il Palazzo delle Federazioni di Milano, si è tenuto il convegno “Gli impianti sportivi del futuro – Dal territorio all’eccellenza”, un evento rivolto a progettisti, istituzioni, tecnici e gestori del settore sportivo per approfondire temi legati all’evoluzione dell’impiantistica sportiva in Italia.
Tra i relatori

MARCO CASAMONTI | RIGENERAZIONE DEL PAESAGGIO NELLE AREE INDUSTRIALIZZATE

Nella giornata del 1° luglio 2025, si è tenuto, presso il Castello di Piombino, il convegno “Rigenerazione del paesaggio nelle aree industrializzate”, un momento di confronto tra esperti sul futuro delle aree dismesse in Italia. Tra i protagonisti dell'incontro l’architetto Marco Casamonti, che ha illustrato il caso emblematico dell’ex centrale

BIM DEPARTMENT | BIM E ARCHITETTURA – ESPERIENZE E VISIONI DI ARCHEA ASSOCIATI – UNIVERSITÀ DI FIRENZE

BIM DEPARTMENT | BIM E ARCHITETTURA – ESPERIENZE E VISIONI DI ARCHEA ASSOCIATI – UNIVERSITÀ DI FIRENZE

MARCO CASAMONTI | ECOSOFIA. CAMBIAMENTO CLIMATICO E BENI CULTURALI: AZIONI E INTERVENTI

L’architetto Marco Casamonti ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Ecosofia. Cambiamento climatico e beni culturali: azioni e interventi”, svoltosi il 25 giugno nella prestigiosa Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, a Firenze.
L’iniziativa, promossa per riflettere sul rapporto tra patrimonio culturale e crisi ambientale, ha

BIM DEPARTMENT | BIM E ARCHITETTURA – ESPERIENZE E VISIONI DI ARCHEA ASSOCIATI – UNIVERSITÀ DI PISA

BIM DEPARTMENT | BIM E ARCHITETTURA – ESPERIENZE E VISIONI DI ARCHEA ASSOCIATI – UNIVERSITÀ DI PISA

MARCO CASAMONTI | LO SPAZIO MULTIFORME – I percorsi indisciplinati della Decorazione

Il 23 maggio l’architetto Marco Casamonti sarà tra i protagonisti del convegno “Lo spazio multiforme. I percorsi indisciplinati della Decorazione”, ospitato nella Sala Pretoni dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Nel suo intervento dal titolo “Tribute. Architettura come forma di dialogo”, tratto dalla mostra internazionale presentata per

MARCO CASAMONTI | AKADÉMEIA – Coesione territoriale, aree interne e aree urbane

L’11 aprile, l’Architetto Marco Casamonti ha preso parte all’incontro “Coesione territoriale, aree interne e aree urbane”, promosso da Akadémeia, piattaforma di confronto multidisciplinare dedicata alle grandi sfide del presente.
Durante l’evento, Marco Casamonti è intervenuto sul ruolo dell’architettura come strumento di riconnessione tra centro

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE: L’ARCHITETTURA COME FORMA DI DIALOGO – Istituto Italiano di Cultura Tirana

Martedì 25 marzo 2025, l'architetto Marco Casamonti ha tenuto la conferenza "Tribute: l'Architettura come Forma di Dialogo" presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Tirana. L'evento, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Tirana in collaborazione con l'università albanese, ha offerto un'importante occasione di confronto sulle interazioni tra architettura

MARCO CASAMONTI | JURY MEETING – National Architecture Prizes

MARCO CASAMONTI | JURY MEETING – National Architecture Prizes

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE – Architecture as a Form of Dialogue – Hanoi, Vietnam

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE – Architecture as a Form of Dialogue – Hanoi, Vietnam

LAURA ANDREINI | PRESENTAZIONE DEL NUOVO TEATRO DI EMPOLI “IL FERRUCCIO”

LAURA ANDREINI | PRESENTAZIONE DEL NUOVO TEATRO DI EMPOLI “IL FERRUCCIO”

MARCO CASAMONTI | SAMSUNG – Climate Solutions

MARCO CASAMONTI | SAMSUNG – Climate Solutions

AREA | ARCHITETTURA. Disciplina della Complessità

AREA | ARCHITETTURA. Disciplina della Complessità

LAURA ANDREINI | Sinestesie progettuali

LAURA ANDREINI | Sinestesie progettuali

MOSTRA | TRIBUTO: A ARQUITETURA COMO FORMA DE DIALOGO

MOSTRA | TRIBUTO: A ARQUITETURA COMO FORMA DE DIALOGO

MOSTRA | HOMMAGE: L’ARCHITECTURE COMME FORME DE DIALOGUE

MOSTRA | HOMMAGE: L’ARCHITECTURE COMME FORME DE DIALOGUE

Emilio Isgrò | Inaugurazione dell’opera omaggio ai caduti delle forze dell’ordine

Sabato 13 luglio 2024, in piazza Matteotti a Montale, è stata inaugurata un’opera di Emilio Isgrò, realizzata in collaborazione con Archea Associati: un omaggio ai caduti delle forze dell’ordine e dei servitori dello Stato, che consiste in una frase del generale Carlo Emilio Dalla Chiesa “Certe cose non si fanno

La mostra fotografica “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori”

La mostra fotografica “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori”

Yachting Festival | Cannes

Yachting Festival | Cannes

Lonely Living. L’architettura dello spazio primario | Laura Andreini, Marco Casamonti e Carlo Terpolilli

Lonely Living. L’architettura dello spazio primario | Laura Andreini, Marco Casamonti e Carlo Terpolilli

Architecture and Generosity Alfonso Femia | Paradigm.The architect’s table

Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà

Inaugurazione Rifugio Digitale

Inaugurazione Rifugio Digitale

EST. Storie Italiane di Viaggi, Città e Architetture

EST. Storie Italiane di Viaggi, Città e Architetture

Gender Gap | Paradigma. Il tavolo dell’architetto

Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,

Bronze Medal at the Sound and Vision International Film & Technology Festival

Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York.  Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è

Paradigma. Il tavolo dell’architetto – online

Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che

TEMPODACQUA III Biennale di Pisa

TEMPODACQUA III Biennale di Pisa

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Michele De Lucchi

L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in

area 175 | living today

area 175 | living today

Area 173 | gender gap

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2020
La voce delle donne, la voce dell‘architettura contemporanea 
Questo numero di Area è dedicato interamente alle donne in architettura. La decisione editoriale è stata ampiamente discussa in quanto eventuali obiezioni risultano scontate: non si tratta forse di classificare

Area interior 12 | eclectic

Area interior 12 | eclectic

Area 196 | campus

Area 196 | campus

Area interior 11 | ceramic & stone

Area interior 11 | ceramic & stone

Area 195 | fragility

Area 195 | fragility

News in caricamento...