La realizzazione dell'opera si colloca nell'ambito della Biennale di Architettura Barbara Cappochin, evento che ha sede a Padova presso il Palazzo della Ragione. Il progetto riguarda la rassegna legata all'omonimo Premio Internazionale, a cui si affianca una sezione dedicata agli architetti e ai progetti realizzati nell'ambito urbano di Padova
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2007
Steven Holl
Ogni anno Area dedica uno dei suoi numeri tematici ad una monografia d'autore che costituisce, nella sequenza delle pubblicazioni, non già il sostituto di un libro o di un qualsiasi catalogo, quanto una precisa
VINAR, alla Stazione Leopolda, è una mostra multisensoriale tra vino, arte e architettura ideata da Federico Motta Editore e Pitti Immagine, promossa dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, con la collaborazione della Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze. Archea Associati ne cura l'allestimento con Agnese
al concorso Folies architecturales du 21e siècle - promosso dalla città di Montpellier.
La speciale menzione è stata conferita ieri 15 Marzo presso il MIPIM, la proposta di Archea Associati riunisce in se le componenti che caratterizzano il quartiere Ovalie: l'albero, la torre e la porta.
A dieci anni di distanza il progetto della Cantina Antinori si è aggiudicata il primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo. La giuria che decreta il vincitore è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi
Lunedì 15 Maggio l’architetto Giovanni Polazzi ha partecipato per Simeon - aziende leader nel mercato delle facciate vetrate e strutture metalliche per grandi opere architettoniche- alla conferenza Perspective 2023. L’architetto ha presentato un intervento dal titolo Diario di un viaggio: L’idea architettonica diventa involucro.
Laura Andreini è stata invitata, insieme a Carmen Andriani, a partecipare all'incontro "Storie di Architettura e Design Donne" curato da Fabrizia Ippolito e Chiara Ingrosso. L'evento è stato organizzato dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e ha avuto l'obiettivo di aprire un confronto
Alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e del Presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini il 04 Aprile 2023, presso il Salone d’onore del Coni al Foro Italico, Marco Casamonti ha presentato “Lo stadio del futuro” un volume su progetto di Luigi De Siervo
un evento nato dal desiderio di raccontare il vino in modo unico e contemporaneo. L'evento era rivolto sia ai professionisti del settore sia al grande pubblico degli appassionati di vino.
Degustazioni, masterclass e wine talk hanno animato il primo red carpet del vino e hanno offerto nuove prospettive
Laura Andreini è stata invitata a partecipare alla conferenza internazionale, organizzata da AOD Accademia del design dello Skri Lanka in collaborazione con Dida dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze e l ‘ambasciata d’Italia Colombo, Skri Lanka. L’ evento, dedicato al restauro e la conservazione in ambito
Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,
Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà
Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,
Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York. Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2017
Public Nature
Non è certo la prima volta che Area si occupa di paesaggio e, pur trattandosi di argomenti che rimandano a progetti difficilmente descrivibili attraverso il ristretto campo di osservazione dell‘immagine fotografica incapace o meglio impossibilitata
Dal 20 ottobre al 19 dicembre 2013, Archea espone presso la Biennale di Architettura e Arte Contemporanea di Shanghai, organizzata in un'ex area industriale della città un tempo dedicata alla lavorazione della ceramica.
L'obiettivo dell'evento è quello di divenire un momento di aggiornamento e confronto sui più recenti sviluppi dell'arte e dell'architettura
Il padiglione espositivo UBPA B3-2, realizzato per l'Expo Shanghai 2010, e il centro di ricerca GEL-Green Energy Laboratory, inaugurato nel maggio 2012 presso la Jiao Tong University di Shanghai, sono i due progetti scelti per rappresentare la recente attività in Cina dello studio Archea nell'ambito della mostra attualmente in corso
L’architettura oltre i generi e le generazioni
Un po‘ di “amarcord” mi deve essere concesso anche se me ne scuso provando oltretutto un certo imbarazzo. Inoltre mi ero ripromesso di non scadere mai nell’autobiografia eppure devo accettare la contraddizione e tornare agli anni della formazione, insomma
Riuso industriale
C’è una definizione ormai consolidata nel linguaggio comune, “archeologia industriale” che letteralmente rimanda allo studio di strutture antiche dedicate originariamente all’industria. Il tema dell’antichità e dello studio a cui etimologicamente si rifà il termine “archeologia” non appare sempre appropriato poiché molti degli edifici per
The yachting life
Barche è la massima espressione di capacità nel saper suddividere ed organizzare lo spazio interno. Differentemente dall’architettura tradizionale – comunque una barca è certamente un’architettura, ancorché in movimento – lo studio dello spazio non consente divagazioni poiché è una componente talmente preziosa e cruciale per la vita a
L’architettura temporanea, l’architettura della libertà
Non ricordo con esattezza l’anno, ma in una delle mie chiacchierate con Pierluigi Nicolin, storico direttore della mitica rivista Lotus International, mi fece osservare che a suo giudizio la più importante trasformazione architettonica di Milano si materializzava ogni anno in
L’arte per l’arte
Se l’architettura è arte e viene concepita, quindi fruita, come tale, allora quando è dedicata all’abitare dell’arte stessa, dal museo alla galleria, si pone il delicato problema del rapporto tra contenitore e contenuto, tra esistenza e sconfinamenti. Sulla prima affermazione – e
Miracolo a Milano
Un bambino segue una carrozza funebre ed entra in una città sospesa tra povertà e modernità, fango e marmi, tristezza e speranze. È l’incipit commovente e suggestivo della pellicola “Miracolo a Milano” che rappresenta una delle più celebri testimonianze del cinema neorealista italiano. Attraverso una
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2021
Cultural identity and design
La prima volta che sono andato in Vietnam dopo pochi giorni passati ad osservare le architetture coloniali di Ho Chi Minh e i suoi nuovi edifici, frutto di un “international style”
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre 2021
Living design
Negli ultimi decenni siamo stati protagonisti di un completo rinnovamento della società; ogni schema sociale costruito a partire dal secondo dopoguerra è stato totalmente trasformato a seguito di fattori complessi che includono anche il concetto di “
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2021
La casa della formazione
Negli ultimi trent’anni ed in particolare con il cambio di millennio la nostra quotidianità è stata completamente stravolta dalla rivoluzione digitale che ha cambiato i nostri stili di vita, le nostre
Quando cerco di spiegare in modo intuitivo la differenza tra un atto unilaterale e gestuale e il valore di un progetto di architettura o design utilizzo un parallelo semplice ma, ritengo, efficace. Una colonna da sola non rappresenta niente se non se stessa ed assume valore solo in relazione
Sabato 14 maggio sono intervenuti gli architetti Vincenzo Melluso (Mellusoarchitettura), Marco Mulazzani (Docente Uni.FE), Renato Rizzi (Docente IUAV), Beniamino Servino con la coordinazione di Laura Andreini direttrice editoriale di Forma Edizioni nella palestra di San Niccolò per presentare il libro, pubblicato in occasione dei 40 anni di attività dello studio
Vienna: una città invisibile?
Da una prospettiva italiana, la Vienna contemporanea appare paradossale, una città quasi sconosciuta. Sconosciuta perché gran parte dei suoi traguardi risultano a un primo sguardo invisibili. Se in altre capitali europee le trasformazioni recenti hanno assunto la forma di un’architettura spettacolare, Vienna è rimasta
L’architettura oltre i generi e le generazioni
Un po‘ di “amarcord” mi deve essere concesso anche se me ne scuso provando oltretutto un certo imbarazzo. Inoltre mi ero ripromesso di non scadere mai nell’autobiografia eppure devo accettare la contraddizione e tornare agli anni della formazione, insomma
Riuso industriale
C’è una definizione ormai consolidata nel linguaggio comune, “archeologia industriale” che letteralmente rimanda allo studio di strutture antiche dedicate originariamente all’industria. Il tema dell’antichità e dello studio a cui etimologicamente si rifà il termine “archeologia” non appare sempre appropriato poiché molti degli edifici per
The yachting life
Barche è la massima espressione di capacità nel saper suddividere ed organizzare lo spazio interno. Differentemente dall’architettura tradizionale – comunque una barca è certamente un’architettura, ancorché in movimento – lo studio dello spazio non consente divagazioni poiché è una componente talmente preziosa e cruciale per la vita a
L’architettura temporanea, l’architettura della libertà
Non ricordo con esattezza l’anno, ma in una delle mie chiacchierate con Pierluigi Nicolin, storico direttore della mitica rivista Lotus International, mi fece osservare che a suo giudizio la più importante trasformazione architettonica di Milano si materializzava ogni anno in
News in caricamento...