Motta Architettura - rivista trimestrale - giugno 2012
Download contents
Download David Chipperfield Architects Valentino Flagship Milano by Laura Andreini
Download Genius Loci Architettura Gucci Headquarters by Valentina Muscedra
Download Tadao Ando Architect & Associates Duvetica Milano Shop by Silvia Fabi
Download RDAI Hermè
Abitare la Comunità è una ricerca commissionata dal Forum das Américas e sviluppata da Archea Brasil assieme ad un team di docenti provenienti da alcune università italiane e brasiliane con la consulenza per le parti architettonica, impiantistica e tecnologica, di tecnici e specialisti di diverse discipline. Il progetto, presentato
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto aprile 2012
Oggetti trasformabili: il design in movimento
Questo numero di Area intitolato Ouverture 2012- design on/off raccoglie un lungo lavoro di ricerca che costituisce l'oggetto dell'omonima mostra organizzata a Milano in occasione del Salone del Mobile presso
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2012
Beirut a city in continuous metamorphosis
La Beirut di oggi è una città ancestrale e contemporanea nello stesso tempo. Metaforicamente le parti in cui è suddivisa appaiono come placche tettoniche che si scontrano le une contro le altre
Motta Architettura - rivista trimestrale - dicembre 2011
Se in architettura l'involucro protettivo ha assunto sempre la funzione di componente tecnologica atta a proteggere l'ambiente interno da quello esterno definendone lo spazio, questo ha nello stesso tempo offerto nel corso dei secoli la possibilità di sperimentazioni decorative che
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2011
Nuotare controcorrente
Per svolgere e vivere pienamente il mestiere e l'arte di cui si nutre Gaetano Pesce occorre una capacità visionaria, e quindi rivoluzionaria, che è una mescolanza tra il pragmatismo dell'artigiano e l'immaginazione poetica dell'artista, l'espressione
Progettare l'architettura, costruire città è il tema del workshop che Marco Casamonti ha tenuto martedì 18 ottobre presso l'Università Mackenzie di San Paolo.
L'invito rivolto a Marco Casamonti da parte dell'architetto Valter Caldana direttore della storica università brasiliana e curatore della nona Biennale di Architettura di San Paolo di farsi
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2011
L'abitazione collettiva: ieri, oggi, domani
Qualsiasi ente, istituzione, scuola, qualsiasi rivista, centro studi o, più semplicemente, qualsiasi progettista interessato ad approfondire i contenuti disciplinari che ruotano intorno all'architettura non potrà non porre al centro del proprio
Dromos
Libro periodico di architettura, n. 1 del 2010 Il nuovo Melangolo, Genova, Italia (pp. 74-75; 104-105)
Alcune parti di costa Adriatica sono così densamente costruite da non lasciare intravedere l'acqua da un lungomare che talvolta non esiste perché racchiuso da una cortina di mattoni, vetri, balconi,
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2010
Better City, Better Life
Se la domanda che inevitabilmente ci poniamo è comprendere il senso e la necessità di realizzare, partecipare o anche semplicemente visitare un'Esposizione Universale quando la rete da google maps a YouTube e la
al concorso Folies architecturales du 21e siècle - promosso dalla città di Montpellier.
La speciale menzione è stata conferita ieri 15 Marzo presso il MIPIM, la proposta di Archea Associati riunisce in se le componenti che caratterizzano il quartiere Ovalie: l'albero, la torre e la porta.
A dieci anni di distanza il progetto della Cantina Antinori si è aggiudicata il primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo. La giuria che decreta il vincitore è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi
Lunedì 15 Maggio l’architetto Giovanni Polazzi ha partecipato per Simeon - aziende leader nel mercato delle facciate vetrate e strutture metalliche per grandi opere architettoniche- alla conferenza Perspective 2023. L’architetto ha presentato un intervento dal titolo Diario di un viaggio: L’idea architettonica diventa involucro.
Laura Andreini è stata invitata, insieme a Carmen Andriani, a partecipare all'incontro "Storie di Architettura e Design Donne" curato da Fabrizia Ippolito e Chiara Ingrosso. L'evento è stato organizzato dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e ha avuto l'obiettivo di aprire un confronto
Alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e del Presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini il 04 Aprile 2023, presso il Salone d’onore del Coni al Foro Italico, Marco Casamonti ha presentato “Lo stadio del futuro” un volume su progetto di Luigi De Siervo
un evento nato dal desiderio di raccontare il vino in modo unico e contemporaneo. L'evento era rivolto sia ai professionisti del settore sia al grande pubblico degli appassionati di vino.
Degustazioni, masterclass e wine talk hanno animato il primo red carpet del vino e hanno offerto nuove prospettive
Laura Andreini è stata invitata a partecipare alla conferenza internazionale, organizzata da AOD Accademia del design dello Skri Lanka in collaborazione con Dida dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze e l ‘ambasciata d’Italia Colombo, Skri Lanka. L’ evento, dedicato al restauro e la conservazione in ambito
Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,
Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà
Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,
Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York. Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2017
Public Nature
Non è certo la prima volta che Area si occupa di paesaggio e, pur trattandosi di argomenti che rimandano a progetti difficilmente descrivibili attraverso il ristretto campo di osservazione dell‘immagine fotografica incapace o meglio impossibilitata
Dal 20 ottobre al 19 dicembre 2013, Archea espone presso la Biennale di Architettura e Arte Contemporanea di Shanghai, organizzata in un'ex area industriale della città un tempo dedicata alla lavorazione della ceramica.
L'obiettivo dell'evento è quello di divenire un momento di aggiornamento e confronto sui più recenti sviluppi dell'arte e dell'architettura
Il padiglione espositivo UBPA B3-2, realizzato per l'Expo Shanghai 2010, e il centro di ricerca GEL-Green Energy Laboratory, inaugurato nel maggio 2012 presso la Jiao Tong University di Shanghai, sono i due progetti scelti per rappresentare la recente attività in Cina dello studio Archea nell'ambito della mostra attualmente in corso
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2021
La casa della formazione
Negli ultimi trent’anni ed in particolare con il cambio di millennio la nostra quotidianità è stata completamente stravolta dalla rivoluzione digitale che ha cambiato i nostri stili di vita, le nostre
Riuso industriale
C’è una definizione ormai consolidata nel linguaggio comune, “archeologia industriale” che letteralmente rimanda allo studio di strutture antiche dedicate originariamente all’industria. Il tema dell’antichità e dello studio a cui etimologicamente si rifà il termine “archeologia” non appare sempre appropriato poiché molti degli edifici per
The yachting life
Barche è la massima espressione di capacità nel saper suddividere ed organizzare lo spazio interno. Differentemente dall’architettura tradizionale – comunque una barca è certamente un’architettura, ancorché in movimento – lo studio dello spazio non consente divagazioni poiché è una componente talmente preziosa e cruciale per la vita a
L’architettura temporanea, l’architettura della libertà
Non ricordo con esattezza l’anno, ma in una delle mie chiacchierate con Pierluigi Nicolin, storico direttore della mitica rivista Lotus International, mi fece osservare che a suo giudizio la più importante trasformazione architettonica di Milano si materializzava ogni anno in
News in caricamento...