Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2012
Beirut a city in continuous metamorphosis
La Beirut di oggi è una città ancestrale e contemporanea nello stesso tempo. Metaforicamente le parti in cui è suddivisa appaiono come placche tettoniche che si scontrano le une contro le altre
Motta Architettura - rivista trimestrale - dicembre 2011
Se in architettura l'involucro protettivo ha assunto sempre la funzione di componente tecnologica atta a proteggere l'ambiente interno da quello esterno definendone lo spazio, questo ha nello stesso tempo offerto nel corso dei secoli la possibilità di sperimentazioni decorative che
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2011
Nuotare controcorrente
Per svolgere e vivere pienamente il mestiere e l'arte di cui si nutre Gaetano Pesce occorre una capacità visionaria, e quindi rivoluzionaria, che è una mescolanza tra il pragmatismo dell'artigiano e l'immaginazione poetica dell'artista, l'espressione
Progettare l'architettura, costruire città è il tema del workshop che Marco Casamonti ha tenuto martedì 18 ottobre presso l'Università Mackenzie di San Paolo.
L'invito rivolto a Marco Casamonti da parte dell'architetto Valter Caldana direttore della storica università brasiliana e curatore della nona Biennale di Architettura di San Paolo di farsi
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2011
L'abitazione collettiva: ieri, oggi, domani
Qualsiasi ente, istituzione, scuola, qualsiasi rivista, centro studi o, più semplicemente, qualsiasi progettista interessato ad approfondire i contenuti disciplinari che ruotano intorno all'architettura non potrà non porre al centro del proprio
Dromos
Libro periodico di architettura, n. 1 del 2010 Il nuovo Melangolo, Genova, Italia (pp. 74-75; 104-105)
Alcune parti di costa Adriatica sono così densamente costruite da non lasciare intravedere l'acqua da un lungomare che talvolta non esiste perché racchiuso da una cortina di mattoni, vetri, balconi,
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2010
Better City, Better Life
Se la domanda che inevitabilmente ci poniamo è comprendere il senso e la necessità di realizzare, partecipare o anche semplicemente visitare un'Esposizione Universale quando la rete da google maps a YouTube e la
La realizzazione dell'opera si colloca nell'ambito della Biennale di Architettura Barbara Cappochin, evento che ha sede a Padova presso il Palazzo della Ragione. Il progetto riguarda la rassegna legata all'omonimo Premio Internazionale, a cui si affianca una sezione dedicata agli architetti e ai progetti realizzati nell'ambito urbano di Padova
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2007
Steven Holl
Ogni anno Area dedica uno dei suoi numeri tematici ad una monografia d'autore che costituisce, nella sequenza delle pubblicazioni, non già il sostituto di un libro o di un qualsiasi catalogo, quanto una precisa
VINAR, alla Stazione Leopolda, è una mostra multisensoriale tra vino, arte e architettura ideata da Federico Motta Editore e Pitti Immagine, promossa dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, con la collaborazione della Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze. Archea Associati ne cura l'allestimento con Agnese
Lo Stadio Nazionale dell’Albania è stato scelto per ospitare la prima finale della competizione della nuova UEFA Europa Conference League 2022. La UEFA Europa Conference League sarà una competizione calcistica continentale organizzata dalla UEFA, a partire dalla stagione 2021-2022. Si tratterà della terza competizione UEFA per club di prestigio, dopo
Nel 2020 area compie 30 anni e celebra questa importante ricorrenza con due iniziative, un numero speciale area 172+ che racconterà il percorso di questi 30 anni nel mondo dell’architettura e un evento digitale che si svolgerà il giorno 1 Dicembre sul tema Comunicare l’architettura, con la partecipazione di importanti interlocutori nel
L’arch. Marco Casamonti è stato ospite nella puntata del 12 novembre 2020 su BFC (canale 511 di Sky e 61 di TiVuSat) de “il Cenacolo”, il talk show che porta la firma dell’imprenditore Arturo Artom, che da anni ospita leader provenienti da differenti settori, dall’arte al design, dall’imprenditoria allo spettacolo,
L’arch. Laura Andreini è stata invitata come relatore al ciclo di seminari “Architettura. Affresco italiano” organizzato dall’unità di ricerca “TEDEA. Teorie dell’architettura” dell’Università Iuav di Venezia.Ogni incontro è pensato come uno spazio nel quale due autori dell’architettura italiana contemporanea sono chiamati a raccontare il proprio
L’arch. Marco Casamonti è stato scelto come ambasciatore del Design Italiano in Vietnam nell’importante iniziativa Italian Design Day 2020 – IDD, organizzata a partire dal 2017 dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per
Laura Andreini ha partecipato a SPAM (Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo), il Festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma con l’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto. Una manifestazione che vuole porre l’attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni
Laura Andreini ha partecipato ad “2050 Archifest – abitare il mondo altrimenti” durante la giornata conclusiva “Genealogia come destino. Illuminare il pensiero di Giovanni Michelucci per un riflesso di luce sulla contemporaneità.”, coordinato da Domenico Faraco (Peluffo& Partners) nella giornata dedicata all’Architetto Giovanni Michelucci per ri-conoscere l’opera di
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’arch. Laura Andreini ha preso parte al ciclo di webinar organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, in collegamento con l’arch. Nazila Khaghani dall'Università di Teheran per parlare dell’architettura e della figura dell'architetto in relazione alla professione e alle nuove esigenze per
L'arch. Marco Casamonti ha partecipato al webinar organizzato da Faraone Campus “IMPIANTI SPORTIVI: IL MODELLO INGLESE. Progettare lo spettacolo in sicurezza” per parlare degli impianti sportivi con interessanti approfondimenti sul progetto dello Stadio Nazionale dell’Albania a Tirana.
Link evento
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2017
Public Nature
Non è certo la prima volta che Area si occupa di paesaggio e, pur trattandosi di argomenti che rimandano a progetti difficilmente descrivibili attraverso il ristretto campo di osservazione dell‘immagine fotografica incapace o meglio impossibilitata
Dal 20 ottobre al 19 dicembre 2013, Archea espone presso la Biennale di Architettura e Arte Contemporanea di Shanghai, organizzata in un'ex area industriale della città un tempo dedicata alla lavorazione della ceramica.
L'obiettivo dell'evento è quello di divenire un momento di aggiornamento e confronto sui più recenti sviluppi dell'arte e dell'architettura
Il padiglione espositivo UBPA B3-2, realizzato per l'Expo Shanghai 2010, e il centro di ricerca GEL-Green Energy Laboratory, inaugurato nel maggio 2012 presso la Jiao Tong University di Shanghai, sono i due progetti scelti per rappresentare la recente attività in Cina dello studio Archea nell'ambito della mostra attualmente in corso
La realizzazione dell'opera si colloca nell'ambito della Biennale di Architettura Barbara Cappochin, evento che ha sede a Padova presso il Palazzo della Ragione. Il progetto riguarda la rassegna legata all'omonimo Premio Internazionale, a cui si affianca una sezione dedicata agli architetti e ai progetti realizzati nell'ambito urbano di Padova
VINAR, alla Stazione Leopolda, è una mostra multisensoriale tra vino, arte e architettura ideata da Federico Motta Editore e Pitti Immagine, promossa dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, con la collaborazione della Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze. Archea Associati ne cura l'allestimento con Agnese
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2019
Re-use
È sempre utile studiare l’etimologia e il significato delle parole che usiamo affinché la consuetudine del linguaggio trovi anche nella semplice rilettura del dizionario la verifica di quei termini che pronunciamo quotidianamente nell’esercizio del mestiere
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2019
L’architettura come arte dell’accoglienza
Se c’è un significato nel fare una rivista questo risiede nella possibilità di insistere instancabilmente a fare ricerca e, se c’è una ragione per continuare a leggere questo si misura nella
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2018
Passato, presente e futuro nell’architettura italiana
Attraverso un cammino fatto di pause e ripartenze la rivista prosegue la propria narrazione sull’architettura italiana d’oggi che, superato l’impasse della mancanza di sistematicità, si muove per
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2018
La dimensione urbana ovvero la straordinaria bellezza dell’ordinario.
La città è un insieme omogeneo di edifici in cui si svolgono le attività quotidiane mentre a funzioni e occasioni speciali sono dedicati i monumenti o le architetture dal
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2019
Italian visions
Non vi è dubbio che l‘Italia attraversi un momento critico dal punto di vista della sua condizione ambientale che si manifesta principalmente attraverso un precario equilibrio idrogeologico aggravato dalla mancanza di manutenzione e controllo
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto ottobre 2019
Eating Out
Con questo nuovo numero Area si concentra sul tema dei luoghi dedicati al cibo. Attraverso una selezione di progetti di ampio sguardo, abbiamo voluto analizzare le ultime tendenze architettoniche che si dimostrano sempre più attente
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2019
Re-use
È sempre utile studiare l’etimologia e il significato delle parole che usiamo affinché la consuetudine del linguaggio trovi anche nella semplice rilettura del dizionario la verifica di quei termini che pronunciamo quotidianamente nell’esercizio del mestiere
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2019
L’architettura come arte dell’accoglienza
Se c’è un significato nel fare una rivista questo risiede nella possibilità di insistere instancabilmente a fare ricerca e, se c’è una ragione per continuare a leggere questo si misura nella
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019
News in caricamento...