Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2012
Beirut a city in continuous metamorphosis
La Beirut di oggi è una città ancestrale e contemporanea nello stesso tempo. Metaforicamente le parti in cui è suddivisa appaiono come placche tettoniche che si scontrano le une contro le altre
Motta Architettura - rivista trimestrale - dicembre 2011
Se in architettura l'involucro protettivo ha assunto sempre la funzione di componente tecnologica atta a proteggere l'ambiente interno da quello esterno definendone lo spazio, questo ha nello stesso tempo offerto nel corso dei secoli la possibilità di sperimentazioni decorative che
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2011
Nuotare controcorrente
Per svolgere e vivere pienamente il mestiere e l'arte di cui si nutre Gaetano Pesce occorre una capacità visionaria, e quindi rivoluzionaria, che è una mescolanza tra il pragmatismo dell'artigiano e l'immaginazione poetica dell'artista, l'espressione
Progettare l'architettura, costruire città è il tema del workshop che Marco Casamonti ha tenuto martedì 18 ottobre presso l'Università Mackenzie di San Paolo.
L'invito rivolto a Marco Casamonti da parte dell'architetto Valter Caldana direttore della storica università brasiliana e curatore della nona Biennale di Architettura di San Paolo di farsi
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2011
L'abitazione collettiva: ieri, oggi, domani
Qualsiasi ente, istituzione, scuola, qualsiasi rivista, centro studi o, più semplicemente, qualsiasi progettista interessato ad approfondire i contenuti disciplinari che ruotano intorno all'architettura non potrà non porre al centro del proprio
Dromos
Libro periodico di architettura, n. 1 del 2010 Il nuovo Melangolo, Genova, Italia (pp. 74-75; 104-105)
Alcune parti di costa Adriatica sono così densamente costruite da non lasciare intravedere l'acqua da un lungomare che talvolta non esiste perché racchiuso da una cortina di mattoni, vetri, balconi,
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2010
Better City, Better Life
Se la domanda che inevitabilmente ci poniamo è comprendere il senso e la necessità di realizzare, partecipare o anche semplicemente visitare un'Esposizione Universale quando la rete da google maps a YouTube e la
La realizzazione dell'opera si colloca nell'ambito della Biennale di Architettura Barbara Cappochin, evento che ha sede a Padova presso il Palazzo della Ragione. Il progetto riguarda la rassegna legata all'omonimo Premio Internazionale, a cui si affianca una sezione dedicata agli architetti e ai progetti realizzati nell'ambito urbano di Padova
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2007
Steven Holl
Ogni anno Area dedica uno dei suoi numeri tematici ad una monografia d'autore che costituisce, nella sequenza delle pubblicazioni, non già il sostituto di un libro o di un qualsiasi catalogo, quanto una precisa
L'architetto Giovanni Polazzi, ha partecipato ad un workshop di architettura per la riqualificazione di una storica azienda agricola e la progettazione di una nuova cantina, nel cuore della Toscana, in provincia di Arezzo, all'Azienda Agricola Perelli. Oltre alle attività di laboratorio ci saranno visite guidate in altre cantine, momenti
L'evento introdotto dall'architetto Laura Andreini e Sergio Risaliti, in collaborazione con la rivista Area, fa parte del ciclo di conferenze "Paradigma. Il tavolo dell'architetto" ospitato al Museo Novecento di Firenze. Nel quinto incontro il protagonista è Mario Cucinella, l’architetto curatore del Padiglione Italia della XVI Biennale di Architettura di
L'architetto Laura Andreini ha aperto a Novembre un ciclo di conferenze alla UEL School of Architecture di Londra, presentando ed esponendo il lavoro dello studio e la sua concezione di architettura. "L’architettura si confronta costantemente con molteplici, differenti paesaggi, siano essi economici, culturali, sociali. Questi stessi paesaggi definiscono
Belo Horizonte, Brasile, 7 novembre 2012
La quarta edizione del Forum internazionale di Architettura Arq.Futuro, ospitata nella cittadina brasiliana di Belo Horizonte i giorni 6 e 7 novembre 2012, ha visto la partecipazione dell'architetto Marco Casamonti.
L'evento, nato nel 2011 e ripetutosi da allora a cadenza semestrale in città come San
La tavola rotonda Architettura e ceramica, tenutasi il giorno 29 settembre 2012 in occasione dell'evento Sticciano 2012 - Il fuoco continua, ha visto la partecipazione dell'Architetto Giovanni Polazzi.
L'evento, organizzato nella fattoria medicea di Sticciano con il patrocinio del Comune di Certaldo e incentrato sul tema delle fornaci in Toscana e
Progettare l'architettura, costruire città è il tema del workshop che Marco Casamonti ha tenuto martedì 18 ottobre presso l'Università Mackenzie di San Paolo.
L'invito rivolto a Marco Casamonti da parte dell'architetto Valter Caldana direttore della storica università brasiliana e curatore della nona Biennale di Architettura di San Paolo di farsi
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2017
Public Nature
Non è certo la prima volta che Area si occupa di paesaggio e, pur trattandosi di argomenti che rimandano a progetti difficilmente descrivibili attraverso il ristretto campo di osservazione dell‘immagine fotografica incapace o meglio impossibilitata
Dal 20 ottobre al 19 dicembre 2013, Archea espone presso la Biennale di Architettura e Arte Contemporanea di Shanghai, organizzata in un'ex area industriale della città un tempo dedicata alla lavorazione della ceramica.
L'obiettivo dell'evento è quello di divenire un momento di aggiornamento e confronto sui più recenti sviluppi dell'arte e dell'architettura
Il padiglione espositivo UBPA B3-2, realizzato per l'Expo Shanghai 2010, e il centro di ricerca GEL-Green Energy Laboratory, inaugurato nel maggio 2012 presso la Jiao Tong University di Shanghai, sono i due progetti scelti per rappresentare la recente attività in Cina dello studio Archea nell'ambito della mostra attualmente in corso
La realizzazione dell'opera si colloca nell'ambito della Biennale di Architettura Barbara Cappochin, evento che ha sede a Padova presso il Palazzo della Ragione. Il progetto riguarda la rassegna legata all'omonimo Premio Internazionale, a cui si affianca una sezione dedicata agli architetti e ai progetti realizzati nell'ambito urbano di Padova
VINAR, alla Stazione Leopolda, è una mostra multisensoriale tra vino, arte e architettura ideata da Federico Motta Editore e Pitti Immagine, promossa dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, con la collaborazione della Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze. Archea Associati ne cura l'allestimento con Agnese
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto marzo/aprile 2018
Architecture versus wine
Ci sono eventi e circostanze di cui l’architettura sembra alimentarsi con maggiore efficacia rispetto ad altre, o meglio ci sono attività umane che necessitano dell’arte del costruire, cioè del contributo di quella
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2018
Hong Kong: a unique city
Ogni numero di Area, sei, o meglio sette per anno se si considera il numero “più” in occasione del Salone del Mobile dedicato al design, è oggetto di un lungo lavoro di indagine
L'architetto Laura Andreini ha aperto a Novembre un ciclo di conferenze alla UEL School of Architecture di Londra, presentando ed esponendo il lavoro dello studio e la sua concezione di architettura. "L’architettura si confronta costantemente con molteplici, differenti paesaggi, siano essi economici, culturali, sociali. Questi stessi paesaggi definiscono
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2017
Saper ascoltare l’architettura
Una intera generazione ma forse gran parte delle successive si è formata in Italia leggendo l’invito di Bruno Zevi a "Saper vedere l’architettura"; è il 1948 e l’autore, che non ancora terminato il
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2018
Abitare in un sistema complesso
La densità, intesa come vicinanza tra persone e tra persone e cose, nonché quella tra case e case, è diventata repentinamente un valore positivo e apprezzato della contemporaneità, contravvenendo all’idea che è sufficiente
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto marzo/aprile 2018
Architecture versus wine
Ci sono eventi e circostanze di cui l’architettura sembra alimentarsi con maggiore efficacia rispetto ad altre, o meglio ci sono attività umane che necessitano dell’arte del costruire, cioè del contributo di quella
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2018
Hong Kong: a unique city
Ogni numero di Area, sei, o meglio sette per anno se si considera il numero “più” in occasione del Salone del Mobile dedicato al design, è oggetto di un lungo lavoro di indagine
News in caricamento...