Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2013
Amburgo, riflessioni d'acqua e d'architettura
Ad Amburgo un filo rosso ammattonato connette la spettacolare e conosciutissima costruzione dell'Elbphilarmonie progettata da Herzog & de Meuron, ancora in fase di ultimazione, con l'espressiva sagoma della Chilehaus di Fritz
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2012
Cino Zucchi: dal MIT al Politecnico e ritorno
Proporre una lettura critica di un architetto e di un lavoro che ti è tanto vicino sia sul piano personale che professionale può comportare il rischio di una visione
Belo Horizonte, Brasile, 7 novembre 2012
La quarta edizione del Forum internazionale di Architettura Arq.Futuro, ospitata nella cittadina brasiliana di Belo Horizonte i giorni 6 e 7 novembre 2012, ha visto la partecipazione dell'architetto Marco Casamonti.
L'evento, nato nel 2011 e ripetutosi da allora a cadenza semestrale in città come San
La tavola rotonda Architettura e ceramica, tenutasi il giorno 29 settembre 2012 in occasione dell'evento Sticciano 2012 - Il fuoco continua, ha visto la partecipazione dell'Architetto Giovanni Polazzi.
L'evento, organizzato nella fattoria medicea di Sticciano con il patrocinio del Comune di Certaldo e incentrato sul tema delle fornaci in Toscana e
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2012
Occhi che non vedono... i piroscafi
Se dimentichiamo per un istante che un piroscafo è un mezzo di trasporto e lo guardiamo con occhi nuovi, ci sentiamo di fronte a un'importante espressione di temerarietà, di disciplina, di
Motta Architettura - rivista trimestrale - giugno 2012
Download contents
Download David Chipperfield Architects Valentino Flagship Milano by Laura Andreini
Download Genius Loci Architettura Gucci Headquarters by Valentina Muscedra
Download Tadao Ando Architect & Associates Duvetica Milano Shop by Silvia Fabi
Download RDAI Hermè
Abitare la Comunità è una ricerca commissionata dal Forum das Américas e sviluppata da Archea Brasil assieme ad un team di docenti provenienti da alcune università italiane e brasiliane con la consulenza per le parti architettonica, impiantistica e tecnologica, di tecnici e specialisti di diverse discipline. Il progetto, presentato
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto aprile 2012
Oggetti trasformabili: il design in movimento
Questo numero di Area intitolato Ouverture 2012- design on/off raccoglie un lungo lavoro di ricerca che costituisce l'oggetto dell'omonima mostra organizzata a Milano in occasione del Salone del Mobile presso
Lo Stadio Nazionale dell’Albania è stato scelto per ospitare la prima finale della competizione della nuova UEFA Europa Conference League 2022. La UEFA Europa Conference League sarà una competizione calcistica continentale organizzata dalla UEFA, a partire dalla stagione 2021-2022. Si tratterà della terza competizione UEFA per club di prestigio, dopo
Nel 2020 area compie 30 anni e celebra questa importante ricorrenza con due iniziative, un numero speciale area 172+ che racconterà il percorso di questi 30 anni nel mondo dell’architettura e un evento digitale che si svolgerà il giorno 1 Dicembre sul tema Comunicare l’architettura, con la partecipazione di importanti interlocutori nel
L’arch. Marco Casamonti è stato ospite nella puntata del 12 novembre 2020 su BFC (canale 511 di Sky e 61 di TiVuSat) de “il Cenacolo”, il talk show che porta la firma dell’imprenditore Arturo Artom, che da anni ospita leader provenienti da differenti settori, dall’arte al design, dall’imprenditoria allo spettacolo,
L’arch. Laura Andreini è stata invitata come relatore al ciclo di seminari “Architettura. Affresco italiano” organizzato dall’unità di ricerca “TEDEA. Teorie dell’architettura” dell’Università Iuav di Venezia.Ogni incontro è pensato come uno spazio nel quale due autori dell’architettura italiana contemporanea sono chiamati a raccontare il proprio
L’arch. Marco Casamonti è stato scelto come ambasciatore del Design Italiano in Vietnam nell’importante iniziativa Italian Design Day 2020 – IDD, organizzata a partire dal 2017 dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per
Laura Andreini ha partecipato a SPAM (Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo), il Festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma con l’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto. Una manifestazione che vuole porre l’attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni
Laura Andreini ha partecipato ad “2050 Archifest – abitare il mondo altrimenti” durante la giornata conclusiva “Genealogia come destino. Illuminare il pensiero di Giovanni Michelucci per un riflesso di luce sulla contemporaneità.”, coordinato da Domenico Faraco (Peluffo& Partners) nella giornata dedicata all’Architetto Giovanni Michelucci per ri-conoscere l’opera di
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’arch. Laura Andreini ha preso parte al ciclo di webinar organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, in collegamento con l’arch. Nazila Khaghani dall'Università di Teheran per parlare dell’architettura e della figura dell'architetto in relazione alla professione e alle nuove esigenze per
L'arch. Marco Casamonti ha partecipato al webinar organizzato da Faraone Campus “IMPIANTI SPORTIVI: IL MODELLO INGLESE. Progettare lo spettacolo in sicurezza” per parlare degli impianti sportivi con interessanti approfondimenti sul progetto dello Stadio Nazionale dell’Albania a Tirana.
Link evento
Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York. Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2017
Public Nature
Non è certo la prima volta che Area si occupa di paesaggio e, pur trattandosi di argomenti che rimandano a progetti difficilmente descrivibili attraverso il ristretto campo di osservazione dell‘immagine fotografica incapace o meglio impossibilitata
Dal 20 ottobre al 19 dicembre 2013, Archea espone presso la Biennale di Architettura e Arte Contemporanea di Shanghai, organizzata in un'ex area industriale della città un tempo dedicata alla lavorazione della ceramica.
L'obiettivo dell'evento è quello di divenire un momento di aggiornamento e confronto sui più recenti sviluppi dell'arte e dell'architettura
Il padiglione espositivo UBPA B3-2, realizzato per l'Expo Shanghai 2010, e il centro di ricerca GEL-Green Energy Laboratory, inaugurato nel maggio 2012 presso la Jiao Tong University di Shanghai, sono i due progetti scelti per rappresentare la recente attività in Cina dello studio Archea nell'ambito della mostra attualmente in corso
La realizzazione dell'opera si colloca nell'ambito della Biennale di Architettura Barbara Cappochin, evento che ha sede a Padova presso il Palazzo della Ragione. Il progetto riguarda la rassegna legata all'omonimo Premio Internazionale, a cui si affianca una sezione dedicata agli architetti e ai progetti realizzati nell'ambito urbano di Padova
VINAR, alla Stazione Leopolda, è una mostra multisensoriale tra vino, arte e architettura ideata da Federico Motta Editore e Pitti Immagine, promossa dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, con la collaborazione della Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze. Archea Associati ne cura l'allestimento con Agnese
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2018
Passato, presente e futuro nell’architettura italiana
Attraverso un cammino fatto di pause e ripartenze la rivista prosegue la propria narrazione sull’architettura italiana d’oggi che, superato l’impasse della mancanza di sistematicità, si muove per
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2018
La dimensione urbana ovvero la straordinaria bellezza dell’ordinario.
La città è un insieme omogeneo di edifici in cui si svolgono le attività quotidiane mentre a funzioni e occasioni speciali sono dedicati i monumenti o le architetture dal
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019
News in caricamento...