Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2020
Il progetto tra acqua e terra
Da alcuni anni siamo impegnati come studio nel disegno e la progettazione di spazi e luoghi posti al confine tra la terraferma e l’acqua e, che si tratti
L’arch. Laura Andreini ha preso parte al ciclo di webinar organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, in collegamento con l’arch. Nazila Khaghani dall'Università di Teheran per parlare dell’architettura e della figura dell'architetto in relazione alla professione e alle nuove esigenze per
L'arch. Marco Casamonti ha partecipato al webinar organizzato da Faraone Campus “IMPIANTI SPORTIVI: IL MODELLO INGLESE. Progettare lo spettacolo in sicurezza” per parlare degli impianti sportivi con interessanti approfondimenti sul progetto dello Stadio Nazionale dell’Albania a Tirana.
Link evento
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2020
Dopo il lockdown torneremo a muoversi… ma come?
Il recente, inaspettato quanto obbligatorio lockdown ci ha insegnato, oltre l’inadeguatezza di molti degli spazi domestici in cui viviamo, l’estrema esigenza per tutti di tornare
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2020
Chicago la fenice d’America
L’architettura compie a Chicago un continuo processo di catarsi e metamorfosi legato al destino di una città che ha il suo parallelo letterario nell’immagine della Fenice. Una città certamente risorta
Marco Casamonti ha partecipato alla terza edizione del Forum Internazionale di Architettura e Ingegneria SHARE Tirana 2020 l'11 febbraio all'Hilton Garden Inn Tirana. In questa edizione hanno collaborato un panel di relatori provenienti da 9 paesi con un programma interattivo di conferenze, dibattiti, mostre, workshop, lancio di libri e la prima
Laura Andreini ha partecipato al talk organizzato da Arketipo insieme allo Studio Stefano Boeri architetti e lo studio SANAA, al Swiss Corner in Piazza Cavour a Milano.
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2019
Italian visions
Non vi è dubbio che l‘Italia attraversi un momento critico dal punto di vista della sua condizione ambientale che si manifesta principalmente attraverso un precario equilibrio idrogeologico aggravato dalla mancanza di manutenzione e controllo
Laura Andreini ha partecipato come relatrice ospite al "Ceramic Narratives Symposium", svolto al Building Centre di Londra. Un simposio che intende stimolare una discussione sui molteplici attributi della ceramica come materiale architettonico versatile, concentrandosi sulle questioni concettuali e sulle sfide pratiche poste dall'uso di materiali innovativi in terracotta nel
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’arch. Laura Andreini ha preso parte al ciclo di webinar organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, in collegamento con l’arch. Nazila Khaghani dall'Università di Teheran per parlare dell’architettura e della figura dell'architetto in relazione alla professione e alle nuove esigenze per
L'arch. Marco Casamonti ha partecipato al webinar organizzato da Faraone Campus “IMPIANTI SPORTIVI: IL MODELLO INGLESE. Progettare lo spettacolo in sicurezza” per parlare degli impianti sportivi con interessanti approfondimenti sul progetto dello Stadio Nazionale dell’Albania a Tirana.
Link evento
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2017
Public Nature
Non è certo la prima volta che Area si occupa di paesaggio e, pur trattandosi di argomenti che rimandano a progetti difficilmente descrivibili attraverso il ristretto campo di osservazione dell‘immagine fotografica incapace o meglio impossibilitata
Dal 20 ottobre al 19 dicembre 2013, Archea espone presso la Biennale di Architettura e Arte Contemporanea di Shanghai, organizzata in un'ex area industriale della città un tempo dedicata alla lavorazione della ceramica.
L'obiettivo dell'evento è quello di divenire un momento di aggiornamento e confronto sui più recenti sviluppi dell'arte e dell'architettura
Il padiglione espositivo UBPA B3-2, realizzato per l'Expo Shanghai 2010, e il centro di ricerca GEL-Green Energy Laboratory, inaugurato nel maggio 2012 presso la Jiao Tong University di Shanghai, sono i due progetti scelti per rappresentare la recente attività in Cina dello studio Archea nell'ambito della mostra attualmente in corso
La realizzazione dell'opera si colloca nell'ambito della Biennale di Architettura Barbara Cappochin, evento che ha sede a Padova presso il Palazzo della Ragione. Il progetto riguarda la rassegna legata all'omonimo Premio Internazionale, a cui si affianca una sezione dedicata agli architetti e ai progetti realizzati nell'ambito urbano di Padova
VINAR, alla Stazione Leopolda, è una mostra multisensoriale tra vino, arte e architettura ideata da Federico Motta Editore e Pitti Immagine, promossa dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, con la collaborazione della Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze. Archea Associati ne cura l'allestimento con Agnese
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2020
Chicago la fenice d’America
L’architettura compie a Chicago un continuo processo di catarsi e metamorfosi legato al destino di una città che ha il suo parallelo letterario nell’immagine della Fenice. Una città certamente risorta
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2019
Italian visions
Non vi è dubbio che l‘Italia attraversi un momento critico dal punto di vista della sua condizione ambientale che si manifesta principalmente attraverso un precario equilibrio idrogeologico aggravato dalla mancanza di manutenzione e controllo
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto ottobre 2019
Eating Out
Con questo nuovo numero Area si concentra sul tema dei luoghi dedicati al cibo. Attraverso una selezione di progetti di ampio sguardo, abbiamo voluto analizzare le ultime tendenze architettoniche che si dimostrano sempre più attente
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2019
Re-use
È sempre utile studiare l’etimologia e il significato delle parole che usiamo affinché la consuetudine del linguaggio trovi anche nella semplice rilettura del dizionario la verifica di quei termini che pronunciamo quotidianamente nell’esercizio del mestiere
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2019
L’architettura come arte dell’accoglienza
Se c’è un significato nel fare una rivista questo risiede nella possibilità di insistere instancabilmente a fare ricerca e, se c’è una ragione per continuare a leggere questo si misura nella
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2018
Passato, presente e futuro nell’architettura italiana
Attraverso un cammino fatto di pause e ripartenze la rivista prosegue la propria narrazione sull’architettura italiana d’oggi che, superato l’impasse della mancanza di sistematicità, si muove per
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2018
La dimensione urbana ovvero la straordinaria bellezza dell’ordinario.
La città è un insieme omogeneo di edifici in cui si svolgono le attività quotidiane mentre a funzioni e occasioni speciali sono dedicati i monumenti o le architetture dal
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2020
Dopo il lockdown torneremo a muoversi… ma come?
Il recente, inaspettato quanto obbligatorio lockdown ci ha insegnato, oltre l’inadeguatezza di molti degli spazi domestici in cui viviamo, l’estrema esigenza per tutti di tornare
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2020
Chicago la fenice d’America
L’architettura compie a Chicago un continuo processo di catarsi e metamorfosi legato al destino di una città che ha il suo parallelo letterario nell’immagine della Fenice. Una città certamente risorta
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2019
Italian visions
Non vi è dubbio che l‘Italia attraversi un momento critico dal punto di vista della sua condizione ambientale che si manifesta principalmente attraverso un precario equilibrio idrogeologico aggravato dalla mancanza di manutenzione e controllo
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto ottobre 2019
Eating Out
Con questo nuovo numero Area si concentra sul tema dei luoghi dedicati al cibo. Attraverso una selezione di progetti di ampio sguardo, abbiamo voluto analizzare le ultime tendenze architettoniche che si dimostrano sempre più attente
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2019
Re-use
È sempre utile studiare l’etimologia e il significato delle parole che usiamo affinché la consuetudine del linguaggio trovi anche nella semplice rilettura del dizionario la verifica di quei termini che pronunciamo quotidianamente nell’esercizio del mestiere
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2019
L’architettura come arte dell’accoglienza
Se c’è un significato nel fare una rivista questo risiede nella possibilità di insistere instancabilmente a fare ricerca e, se c’è una ragione per continuare a leggere questo si misura nella
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019
News in caricamento...