Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Michele De Lucchi

L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in

OPENING STADIO NAZIONALE DELL’ALBANIA

OPENING STADIO NAZIONALE DELL’ALBANIA

Perelli 2030.

L'architetto Giovanni Polazzi, ha partecipato ad un  workshop di architettura per la riqualificazione di una storica azienda agricola e la progettazione di una nuova cantina, nel cuore della Toscana, in provincia di Arezzo, all'Azienda Agricola Perelli. Oltre alle attività di laboratorio ci saranno visite guidate in altre cantine, momenti

Area 166+ | eating out

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto ottobre 2019

Eating Out
Con questo nuovo numero Area si concentra sul tema dei luoghi dedicati al cibo. Attraverso una selezione di progetti di ampio sguardo, abbiamo voluto analizzare le ultime tendenze architettoniche che si dimostrano sempre più attente

Area 166 | re-use

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2019
Re-use
È sempre utile studiare l’etimologia e il significato delle parole che usiamo affinché la consuetudine del linguaggio trovi anche nella semplice rilettura del dizionario la verifica di quei termini che pronunciamo quotidianamente nell’esercizio del mestiere

Area 165 | welcoming

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2019
L’architettura come arte dell’accoglienza
Se c’è un significato nel fare una rivista questo risiede nella possibilità di insistere instancabilmente a fare ricerca e, se c’è una ragione per continuare a leggere questo si misura nella

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Adolfo Natalini

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Adolfo Natalini

Area 164 | metals

Area 164 | metals

Summer School in Football Stadia Management

Summer School in Football Stadia Management

Area 163 | workspaces

Area 163 | workspaces

Area 162 | Buenos Aires

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019

Ex Magazzino vini Trieste

Ex Magazzino vini Trieste

Area 161 | Italian stories II

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2018
Passato, presente e futuro nell’architettura italiana
Attraverso un cammino fatto di pause e ripartenze la rivista prosegue la propria narrazione sull’architettura italiana d’oggi che, superato l’impasse della mancanza di sistematicità, si muove per

area 160 | plain architecture

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2018
La dimensione urbana ovvero la straordinaria bellezza dell’ordinario.
La città è un insieme omogeneo di edifici in cui si svolgono le attività quotidiane mentre a funzioni e occasioni speciali sono dedicati i monumenti o le architetture dal

Area 159 | sensory design

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2018
Architettura: l’arte di sollecitare le capacità percettive
L’architettura, così come il design dell’oggetto d’uso, coinvolgono i nostri sensi più o meno intenzionalmente anche se tale interazione risulta inevitabile e intrinseca ad una disciplina,

ARCHEA | PREMIO REGULA 100 PROGETTI ITALIANI – KISS BRIDGE

ARCHEA | PREMIO REGULA 100 PROGETTI ITALIANI – KISS BRIDGE

GLOBAL FUTURE DESIGN AWARDS 2024 | Parque Global Wine Bar

GLOBAL FUTURE DESIGN AWARDS 2024 | Parque Global Wine Bar

Il premio Coup de cœur du jury per il progetto NOUVELLE ARCHE

al concorso Folies architecturales du 21e siècle - promosso dalla città di Montpellier.
La speciale menzione è stata conferita ieri 15 Marzo presso il MIPIM, la proposta di Archea Associati riunisce in se le componenti che caratterizzano il quartiere Ovalie: l'albero, la torre e la porta.

La cantina Antinori al primo posto nella World’s Best Vineyards 2022

A dieci anni di distanza il progetto della Cantina Antinori si è aggiudicata il primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo. La giuria che decreta il vincitore è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi

Stadio Artemio Franchi | Il concorso per il nuovo progetto

Stadio Artemio Franchi | Il concorso per il nuovo progetto

MARCO CASAMONTI | LO SPAZIO MULTIFORME – I percorsi indisciplinati della Decorazione

Il 23 maggio l’architetto Marco Casamonti sarà tra i protagonisti del convegno “Lo spazio multiforme. I percorsi indisciplinati della Decorazione”, ospitato nella Sala Pretoni dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Nel suo intervento dal titolo “Tribute. Architettura come forma di dialogo”, tratto dalla mostra internazionale presentata per

MARCO CASAMONTI | AKADÉMEIA – Coesione territoriale, aree interne e aree urbane

L’11 aprile, l’Architetto Marco Casamonti ha preso parte all’incontro “Coesione territoriale, aree interne e aree urbane”, promosso da Akadémeia, piattaforma di confronto multidisciplinare dedicata alle grandi sfide del presente.
Durante l’evento, Marco Casamonti è intervenuto sul ruolo dell’architettura come strumento di riconnessione tra centro

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE: L’ARCHITETTURA COME FORMA DI DIALOGO – Istituto Italiano di Cultura Tirana

Martedì 25 marzo 2025, l'architetto Marco Casamonti ha tenuto la conferenza "Tribute: l'Architettura come Forma di Dialogo" presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Tirana. L'evento, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Tirana in collaborazione con l'università albanese, ha offerto un'importante occasione di confronto sulle interazioni tra architettura

MARCO CASAMONTI | JURY MEETING – National Architecture Prizes

MARCO CASAMONTI | JURY MEETING – National Architecture Prizes

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE – Architecture as a Form of Dialogue – Hanoi, Vietnam

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE – Architecture as a Form of Dialogue – Hanoi, Vietnam

LAURA ANDREINI | PRESENTAZIONE DEL NUOVO TEATRO DI EMPOLI “IL FERRUCCIO”

LAURA ANDREINI | PRESENTAZIONE DEL NUOVO TEATRO DI EMPOLI “IL FERRUCCIO”

MARCO CASAMONTI | SAMSUNG – Climate Solutions

MARCO CASAMONTI | SAMSUNG – Climate Solutions

AREA | ARCHITETTURA. Disciplina della Complessità

AREA | ARCHITETTURA. Disciplina della Complessità

LAURA ANDREINI | Sinestesie progettuali

LAURA ANDREINI | Sinestesie progettuali

GIOVANNI POLAZZI | La città intelligente?

Dal 18 al 20 novembre 2024, Pisa ha ospitato la VI edizione di “3 Giorni in Ordine”, evento dedicato all’architettura organizzato dall’Ordine degli Architetti di Pisa in collaborazione con il Gruppo 24 Ore. Svoltosi presso gli Arsenali Repubblicani, l’evento ha esplorato il tema “La città intelligente?”, approfondendo questioni legate allo sviluppo

MOSTRA | HOMMAGE: L’ARCHITECTURE COMME FORME DE DIALOGUE

MOSTRA | HOMMAGE: L’ARCHITECTURE COMME FORME DE DIALOGUE

Emilio Isgrò | Inaugurazione dell’opera omaggio ai caduti delle forze dell’ordine

Sabato 13 luglio 2024, in piazza Matteotti a Montale, è stata inaugurata un’opera di Emilio Isgrò, realizzata in collaborazione con Archea Associati: un omaggio ai caduti delle forze dell’ordine e dei servitori dello Stato, che consiste in una frase del generale Carlo Emilio Dalla Chiesa “Certe cose non si fanno

La mostra fotografica “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori”

La mostra fotografica “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori”

Yachting Festival | Cannes

Yachting Festival | Cannes

Lonely Living. L’architettura dello spazio primario | Laura Andreini, Marco Casamonti e Carlo Terpolilli

Lonely Living. L’architettura dello spazio primario | Laura Andreini, Marco Casamonti e Carlo Terpolilli

Architecture and Generosity Alfonso Femia | Paradigm.The architect’s table

Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà

Inaugurazione Rifugio Digitale

Inaugurazione Rifugio Digitale

EST. Storie Italiane di Viaggi, Città e Architetture

EST. Storie Italiane di Viaggi, Città e Architetture

Gender Gap | Paradigma. Il tavolo dell’architetto

Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,

Bronze Medal at the Sound and Vision International Film & Technology Festival

Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York.  Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è

Paradigma. Il tavolo dell’architetto – online

Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che

TEMPODACQUA III Biennale di Pisa

TEMPODACQUA III Biennale di Pisa

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Michele De Lucchi

L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in

area 177+ | living design

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre 2021

Living design
Negli ultimi decenni siamo stati protagonisti di un completo rinnovamento della società; ogni schema sociale costruito a partire dal secondo dopoguerra è stato totalmente trasformato a seguito di fattori complessi che includono anche il concetto di “

Marco Casamonti | lectio magistralis | Biarch

Marco Casamonti | lectio magistralis | Biarch

area 177 | high altitude

area 177 | high altitude

area 176 | places of learning

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2021

La casa della formazione

Negli ultimi trent’anni ed in particolare con il cambio di millennio la nostra quotidianità è stata completamente stravolta dalla rivoluzione digitale che ha cambiato i nostri stili di vita, le nostre

area 175 | living today

area 175 | living today

Area 173 | gender gap

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2020
La voce delle donne, la voce dell‘architettura contemporanea 
Questo numero di Area è dedicato interamente alle donne in architettura. La decisione editoriale è stata ampiamente discussa in quanto eventuali obiezioni risultano scontate: non si tratta forse di classificare

Area 195 | fragility

Area 195 | fragility

Area interior 10 | in-out

Area interior 10 | in-out

Area 188 | by the water

Riflettere sul rapporto tra acqua e architettura significa aprire scenari e ambiti di indagine così vasti e articolati da scoraggiare qualsiasi settore di ricerca che non sia necessariamente più circostanziato e ristretto. In effetti le discipline connesse a tale relazione biunivoca spaziano dagli studi urbani – giacché la genesi di

Area 189 | frugality

I più sensibili architetti dell’est del mondo, in particolare molti dei migliori esempi in Cina, hanno iniziato a contrapporre all’opulenta visione dell’occidente una dimensione più domestica e introspettiva dell’abitare. Naturalmente generalizzare è sempre sbagliato poiché analoghe riflessioni sono state sperimentate con successo tanto in Sud America

Area 190 | healthcare

Area 190 | healthcare

News in caricamento...