Al Palazzo Bo di Padova, nella giornata del 7 giugno, Marco Casamonti è stato ospite alla conferenza “La vita dell’uomo, il futuro del pianeta: one health, il paesaggio e la “città dei 15 minuti” e ha partecipato a questa sessione con la rassegna “Come cambiano le città dopo il covid” e “
In occasione di “Creatività per il domani”, progetto promosso da LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, Marco Casamonti ha partecipato alla serie di incontri, rivolti a studenti, docenti, professionisti del mondo culturale e dell’industria creativa: l’evento era volto a stimolare la discussione tra rappresentanze istituzionali
Nella giornata del 21 novembre 2023, all’interno della splendida cornice del Viola Park di Bagno a Ripoli – nuovo impianto di allenamento dell’ACF Fiorentina – Marco Casamonti è intervenuto per presentare il progetto di centro sportivo di ultima generazione, parlando delle tecnologie, degli impianti e del progetto di lighting design, sviluppato da
Al Pistoia Nursery Campus, nella giornata del 15 giugno 2024, l’architetto Marco Casamonti ha tenuto una lectio magistralis all’interno del programma, distribuito in tre giornate, che hanno visto coinvolte varie realtà dell’ambito architettonico di fama mondiale. L’obiettivo di questo evento, aperto a tutti, è quello di creare una
Lunedì 15 Maggio l’architetto Giovanni Polazzi ha partecipato per Simeon - aziende leader nel mercato delle facciate vetrate e strutture metalliche per grandi opere architettoniche- alla conferenza Perspective 2023. L’architetto ha presentato un intervento dal titolo Diario di un viaggio: L’idea architettonica diventa involucro.
Laura Andreini è stata invitata, insieme a Carmen Andriani, a partecipare all'incontro "Storie di Architettura e Design Donne" curato da Fabrizia Ippolito e Chiara Ingrosso. L'evento è stato organizzato dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e ha avuto l'obiettivo di aprire un confronto
Sabato 14 maggio sono intervenuti gli architetti Vincenzo Melluso (Mellusoarchitettura), Marco Mulazzani (Docente Uni.FE), Renato Rizzi (Docente IUAV), Beniamino Servino con la coordinazione di Laura Andreini direttrice editoriale di Forma Edizioni nella palestra di San Niccolò per presentare il libro, pubblicato in occasione dei 40 anni di attività dello studio
Alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e del Presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini il 04 Aprile 2023, presso il Salone d’onore del Coni al Foro Italico, Marco Casamonti ha presentato “Lo stadio del futuro” un volume su progetto di Luigi De Siervo
Sabato 13 luglio 2024, in piazza Matteotti a Montale, è stata inaugurata un’opera di Emilio Isgrò, realizzata in collaborazione con Archea Associati: un omaggio ai caduti delle forze dell’ordine e dei servitori dello Stato, che consiste in una frase del generale Carlo Emilio Dalla Chiesa “Certe cose non si fanno
al concorso Folies architecturales du 21e siècle - promosso dalla città di Montpellier.
La speciale menzione è stata conferita ieri 15 Marzo presso il MIPIM, la proposta di Archea Associati riunisce in se le componenti che caratterizzano il quartiere Ovalie: l'albero, la torre e la porta.
A dieci anni di distanza il progetto della Cantina Antinori si è aggiudicata il primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo. La giuria che decreta il vincitore è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi
Durante la mattinata dell’11 ottobre 2024, l’Architetto Laura Andreini ha partecipato al talk di coordinamento dell’evento “IN-OUT Edizione 2024 – Architettura e ospitalità”, trattando della dimensione dell’ospitalità nell’architettura e della figura dell’architetto rispetto a questa tematica, che può offrire rinnovate opportunità, a partire da un ripensamento di
Sabato 13 luglio 2024, in piazza Matteotti a Montale, è stata inaugurata un’opera di Emilio Isgrò, realizzata in collaborazione con Archea Associati: un omaggio ai caduti delle forze dell’ordine e dei servitori dello Stato, che consiste in una frase del generale Carlo Emilio Dalla Chiesa “Certe cose non si fanno
Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà
Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,
Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York. Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
Il nuovo percorso intensivo ed immersivo nel BIM della durata di 8 settimane inizierà il 13 maggio 2024.
Il corso, organizzato da e sotto la collaborazione tecnica di NTI, ha l’obiettivo di formare professionisti non solo nella conoscenza del processo BIM, ma di fornire regole pratiche per una gestione
Nel corso degli anni il mondo dell'architettura ha visto una rapida evoluzione della metodologia progettuale dettata dall'introduzione di nuovi sistemi, che hanno permesso al disegno architettonico di svilupparsi in maniera sempre più precisa e rapida. Fra i metodi maggiormente utilizzati attualmente, troviamo il metodo BIM, acronimo di Building Information
L’architettura oltre i generi e le generazioni
Un po‘ di “amarcord” mi deve essere concesso anche se me ne scuso provando oltretutto un certo imbarazzo. Inoltre mi ero ripromesso di non scadere mai nell’autobiografia eppure devo accettare la contraddizione e tornare agli anni della formazione, insomma
Riuso industriale
C’è una definizione ormai consolidata nel linguaggio comune, “archeologia industriale” che letteralmente rimanda allo studio di strutture antiche dedicate originariamente all’industria. Il tema dell’antichità e dello studio a cui etimologicamente si rifà il termine “archeologia” non appare sempre appropriato poiché molti degli edifici per
L’architettura temporanea, l’architettura della libertà
Non ricordo con esattezza l’anno, ma in una delle mie chiacchierate con Pierluigi Nicolin, storico direttore della mitica rivista Lotus International, mi fece osservare che a suo giudizio la più importante trasformazione architettonica di Milano si materializzava ogni anno in
L’arte per l’arte
Se l’architettura è arte e viene concepita, quindi fruita, come tale, allora quando è dedicata all’abitare dell’arte stessa, dal museo alla galleria, si pone il delicato problema del rapporto tra contenitore e contenuto, tra esistenza e sconfinamenti. Sulla prima affermazione – e
Miracolo a Milano
Un bambino segue una carrozza funebre ed entra in una città sospesa tra povertà e modernità, fango e marmi, tristezza e speranze. È l’incipit commovente e suggestivo della pellicola “Miracolo a Milano” che rappresenta una delle più celebri testimonianze del cinema neorealista italiano. Attraverso una
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2021
Cultural identity and design
La prima volta che sono andato in Vietnam dopo pochi giorni passati ad osservare le architetture coloniali di Ho Chi Minh e i suoi nuovi edifici, frutto di un “international style”
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre 2021
Living design
Negli ultimi decenni siamo stati protagonisti di un completo rinnovamento della società; ogni schema sociale costruito a partire dal secondo dopoguerra è stato totalmente trasformato a seguito di fattori complessi che includono anche il concetto di “
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2021
La casa della formazione
Negli ultimi trent’anni ed in particolare con il cambio di millennio la nostra quotidianità è stata completamente stravolta dalla rivoluzione digitale che ha cambiato i nostri stili di vita, le nostre
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2020
La voce delle donne, la voce dell‘architettura contemporanea
Questo numero di Area è dedicato interamente alle donne in architettura. La decisione editoriale è stata ampiamente discussa in quanto eventuali obiezioni risultano scontate: non si tratta forse di classificare
“Culturalmente non può esistere un‘Europa senza la Grecia, – dice lo scrittore Claudio Magris – la Grecia classica ha fondato tutto”. E Atene, come sua capitale, non è semplicemente una città, ma un simbolo della cultura greca e di un popolo che da anni vive la contraddizione di essere erede della
"Archea - Variable Geometry" è un viaggio esplorativo nel mondo dell'architettura contemporanea firmata dallo studio Archea Associati. Questo volume offre, pubblicato dalla casa editrice spagnola Actar Publishing, una panoramica completa sui principali progetti realizzati dallo studio, conosciuto per il suo approccio distintivo che coniuga estetica, funzionalità e sostenibilità. Attraverso un'attenta
L'architettura non è solo costruzione: è un organismo vivo, che evolve e si trasforma con noi, influenzando il nostro modo di vivere e di vedere il mondo. La nuova mostra dedicata al lavoro decennale dello studio Archea mette in scena un viaggio affascinante tra le opere più iconiche realizzate dallo studio
Riflettere sul rapporto tra acqua e architettura significa aprire scenari e ambiti di indagine così vasti e articolati da scoraggiare qualsiasi settore di ricerca che non sia necessariamente più circostanziato e ristretto. In effetti le discipline connesse a tale relazione biunivoca spaziano dagli studi urbani – giacché la genesi di
I più sensibili architetti dell’est del mondo, in particolare molti dei migliori esempi in Cina, hanno iniziato a contrapporre all’opulenta visione dell’occidente una dimensione più domestica e introspettiva dell’abitare. Naturalmente generalizzare è sempre sbagliato poiché analoghe riflessioni sono state sperimentate con successo tanto in Sud America
News in caricamento...